Una vescica iperattiva può essere fonte di stress ed imbarazzo causando frequenti corse in bagno. Una diagnosi corretta è fondamentale per ricevere l’aiuto di cui si ha bisogno.
Il 25% delle donne e il 15% degli uomini soffre di vescica iperattiva e relativi problemi di continenza come l'improvvisa urgenza di urinare, che può essere difficile da reprimere e causare perdite.
Molte donne che soffrono di vescica iperattiva provano vergogna, tendono a isolarsi, riducono le proprie ore lavorative e si privano di una vita sociale. La buona notizia è che un consulto medico può determinare se c’è una causa specifica per i sintomi della vescica iperattiva.
Cause di vescica iperattiva
Le cause di vescica iperattiva possono essere molteplici e, in caso di sintomi, si consiglia di rivolgersi ad uno specialista – l’elenco che segue riporta le principali:
- Infezioni del tratto urinario - possono manifestarsi con sintomi simili a quelli della vescica iperattiva.
- Vescica neurogena dovuta per esempio alla Sclerosi Multipla, alla Spina Bifida o alla lesione del midollo spinale
- Svuotamento incompleto della vescica
- Diabete
- Farmaci
- Abuso di alcol o caffè
Gestione della vescica iperattiva
La gestione della vescica iperattiva inizia spesso con strategie comportamentali, come ad esempio:
- Tenere un diario minzionale
- Instaurare una routine di svuotamento
- Esercitare i muscoli del pavimento pelvico per trattenere le urine
Se questi sforzi iniziali non dovessero essere sufficienti, allora sarà necessario ricorrere a trattamenti di secondo e terzo livello.
La vescica iperattiva fa parte di un gruppo di disturbi e sintomi comunemente conosciuti come LUTS - sintomi del tratto urinario inferiore.