Spiagge e accessibilità

Pubblicato da Fabio Raimondi, 19-lug-2023 11.30.04

Cercami su:

Le vacanze al mare sono un momento di relax che tutti ci meritiamo. 
Se state pensando di andare al mare in Italia e cercate delle spiagge accessibili, ecco alcuni consigli utili!

wellspect spiagge accessibili

Adagiarsi sulla sdraio, leggere un libro, affondare i piedi nella sabbia, raggiungere il bagnasciuga per godere della brezza marina, immergersi nell’acqua, tornare all’ombrellone e ricominciare, al ritmo lento del dolce far niente. Le vacanze estive sono un rituale irrinunciabile, e le destinazioni marittime sono ancora le preferite dagli italiani, complice la variegata e straordinaria bellezza delle nostre coste.

Di più, sono un diritto che ha radici culturali profonde e sedimentate, al centro dell’ideale di vita compiuta del cives romano, l’otium contrapposto al negotium, agli affari e alla laboriosità del quotidiano, lo spazio vacans, cioè vuoto, libero da impegni, la dolce arte del fare niente fondamentale per ricaricarsi energie positive.

Ma cosa accade quando a dover raggiungere un ombrellone, il bagnasciuga, il chiosco o l’acqua del mare, la languida routine di un giorno in spiaggia, è una persona con disabilità? Le cose si complicano: perché non sempre il requisito dell’accessibilità è rispettato. Così capita che ci siano spiagge non attrezzate, passerelle che si interrompono a pochi passi dalla riva, angoli che rimangono un miraggio per chi si muove su una carrozzina: il risultato è che gli oltre 3 milioni di persone con disabilità motoria fanno ancora fatica a trovare una località turistica rispondente alle proprie esigenze a livello di dotazioni strutturali, comunicazione, servizi e competenza del personale.

Fortunatamente abbondano anche le realtà virtuose (o meglio semplicemente “civili”, nell’accezione più ampia del termine): sono oggi 650[1] accanto alle Bandiere Blu che certificano ogni anno la qualità delle acque delle località marine italiane, vorremmo in questo articolo attribuire anche noi delle bandiere alle spiagge nostrane più accessibili: magari Verdi, come lo è la luce del semaforo quando il transito è consentito a chi passa.

L’elenco non è esaustivo, ma intende fornire alcune indicazioni su quelle realtà che si distinguono per la particolare completezza dei servizi – dalle passerelle ai bagni, dalle sedie per muoversi in acqua alla presenza di personale qualificato in grado di fornire assistenza – e per le progettualità e gli investimenti messi in campo per migliorare l’accessibilità delle spiagge a tutti.

Veneto

Partendo dal Nord, è impossibile non menzionare il Veneto, in particolare Bibione, in provincia di Venezia, famosa per le sue ampie e lunghe spiagge di sabbia, che ha fatto del suo progetto “Bibione città accessibile”[2] un punto di forza: obiettivo, diventare la prima destinazione turistica accessibile d’Italia e garantire il diritto alla vacanza a tutti gli ospiti e ai loro accompagnatori. Dai chioschi attrezzati alla precedenza alle prenotazioni per gli ombrelloni vicino alle passerelle, dalle sedie JoB (Iamm’o’Bagn!) disponibili gratuitamente per raggiungere l’acqua ai servizi igienici privi di barriere architettoniche, la piena agibilità è garantita per tutti.

Liguria

Passando da est a ovest approdiamo in Liguria, più precisamente sulla spiaggia di Sestri Levante[3], in provincia di Genova: anche qui sono presenti sedie JoB, sedie Sand and Sea, chioschi con passerelle e pedane per un facile accesso, oltre a personale di assistenza. A Santa Margherita Ligure (Genova) la spiaggia della località Ghiaia è pienamente “libera”[4]: carrozzine JoB e sedie per mare Sand and Sea per arrivare al mare, personale qualificato per l’assistenza, cabine spogliatoio ampie e pedane per raggiungere la riva; stesso discorso per la Camogli, che grazie ad interventi di abbattimento delle barriere architettoniche in spiaggia ha ottenuto la “Bandiera Lilla” dell’accessibilità[5]. In provincia di Savona si segnala la spiaggia di Varigotti di Finale Ligure[6], mentre nelle meravigliose località delle 5 Terre, a Sarzana (La Spezia) si trova il Bagno Marinella[7] con sedie JoB e personale formato per l’assistenza.

Emilia-Romagna

L’accoglienza è senza dubbio uno dei fiori all’occhiello della Riviera Romagnola che si estende da Casal Borsetti a Gabicce Mare, e ovviamente non è da meno per quel che riguarda l’accessibilità a tutti delle strutture balneari. Sarebbe impossibile elencare tutti gli stabilimenti attrezzati, si possono però citare le best practice messe in atto da alcuni territori. A cominciare da “Best. Il mare alla portata di tutti”, progetto del Comune di Ravenna[8] che si inserisce nel più ampio contesto di Ravenna Accessibile: oltre 50 i lidi dotati di parcheggi riservati, passerelle in legno con percorsi dedicati e poltrone JoB. A Rimini è partito dall’estate del 2022 il progetto “Rimini Spiaggia Libera Tutti”[9], per potenziare i servizi per disabili sulle spiagge: grande attenzione al trasporto pubblico, con il Metromare, la struttura di trasporto rapido tra Rimini e Riccione, e lo Shuttlemare, il servizio gratuito di trasporto a chiamata, accessibili alle persone in carrozzina, cui sono dedicate anche le visite al Ponte di Tiberio a bordo di un catamarano a motore. Non una novità: è dal 2014 che sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich l’Associazione Ondanomala[10] mette a disposizione gratuitamente una Sedia Sole Mare per arrivare in acqua anche al termine della passerella.

Nei Lidi Ferraresi l’Holiday Village Florenz[11] è pioniere in Italia per quanto riguarda il turismo accessibile, tanto da aver ricevuto nel 2014 l’European Excellence Award For Accessible Tourism. Dai bungalow ai ristoranti, dai campi da gioco ai servizi, dalla piscina agli ombrelloni tutto è a misura di carrozzina, compreso il personale opportunamente preparato.

Toscana

Scendendo in Toscana è il Comune di Cecina, in provincia di Livorno, a meritare la medaglia dell’inclusività, con il progetto “Cecina Città Accessibile”[12]: la mappa sull’accessibilità delle spiagge, dotate di sedie JoB, camminamenti e speciali piastrelloni che, su richiesta, creano percorsi specifici in modo da consentire la libera scelta dell’ombrellone, è disponibile negli uffici turistici e nei pubblici esercizi. Il Comune di Grosseto ha festeggiato proprio quest’anno il 25mo anniversario di “Mare per tutti”[13], con 27 stabilimenti balneari aderenti che mettono a disposizione gratuitamente, nel periodo dal 29 maggio al 17 settembre, una postazione da spiaggia con ombrellone e sdraio a persone con disabilità.

Marche

Nelle Marche la bellissima Numana è partner del progetto “Marche for All”[14] finanziato dal Ministero per la Disabilità e dalla Regione, che oltre a garantire la presenza di dotazioni ad hoc si occupa della formazione di personale di adibire all’accoglienza e all’assistenza in spiaggia. A Porto San Giorgio è stata l’Associazione Zero Gradini per Tutti[15] a sollecitare l’amministrazione comunale nella creazione di una spiaggia per disabili. Per il resto, denuncia l’Associazione Vita Indipendente delle Marche, la Regione non brilla per strutture accessibili, né private né pubbliche, mentre cresce la domanda.

Lazio

Per quel che riguarda il Lazio, è dello scorso dicembre lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro per il progetto “Accessibility on the Seaside – AcOnSea”[16] della Regione, finalizzato a effettuare interventi nei comuni di Ardea, Pomezia, Fiumicino, Santa Marinella e Ladispoli per realizzare spiagge a misura di disabile. Realtà che sono piuttosto diffuse su tutto il territorio, grazie anche alla conformazione naturale delle spiagge, dotate di sabbia e prive di rocce o asperità e quindi più facilmente adattabili alle esigenze delle carrozzine.

Campania

“Turismo BalneAbile”[17] è il progetto della Regione Campania per abbattere le barriere architettoniche in spiaggia. Stabilimenti accessibili sono presenti nel litorale di Carpaccio Paestum, a cominciare dalla “Spiaggia senza Barriere” in località Laura e a Sessa Aurunca la famosa Baia Domizia si è dotata di sedie JoB e passerelle. È di pochi giorni fa la pubblicazione di un bando per la creazione di una spiaggia accessibile nella zona orientale di Salerno, con 115mila euro stanziati dalle Regione.

Puglia

In Puglia, nel bellissimo Salento la bandiera verde dell’accessibilità va alla spiaggia “Io posso”[18] di San Foca di Melendugno, in provincia di Lecce. Un progetto, quello di “Io posso”, nato dalla tenacia di Gaetano Fuso, malato di Sla, nominato Cavaliere della Repubblica nel 2018, che 8 anni fa ha immaginato una spiaggia per tutti, accogliendo nel corso degli anni grazie alla “Terrazza Tutti al Mare – Liberi di essere felici” centinaia di ospiti anche con gravi disabilità motorie, grazie alla presenza di personale specializzato, infermieri, carrozzine e ausili. Un’esperienza, quella di San Foca, che ha fatto scuola: a Gallipoli all’ecoresort Le Sirenè[19] è stato creato uno spazio simile.

Calabria

Poche ancora le spiagge accessibili in Calabria: si segnala a Marina di Catanzaro il Valentino Beach Club[20], con personale dedicato, sedie job e percorsi dedicati dall’area parcheggio fino al bagnasciuga, mentre altre spiagge sono dotate ad oggi solo di bagni accessibili.

Sicilia

In Sicilia l’Associazione Disabili No Limits[21] promuove attività idromotorie per persone disabili a San Vito Lo Capo, una delle spiagge più belle dell’isola, attrezzata con sedie predisposte per sabbia e acqua, lettini rialzati, carrozzine elettriche e accesso al mare. In Sicilia da Agrigento a Trapani, grazie al progetto “Mare per Tutti”[22] nato nel 2014, sono oltre 150 oggi le spiagge dotate di passerelle fino alla battigia, scivoli per l’ingresso in acqua, bagni accessibili, docce fatte su misura per le carrozzine, bagnini con formazione specifica, assistenza alla balneazione e sedie JoB. Anche la Sardegna offre un buon numero di spiagge accessibili[23]: quella di Cagliari è gestita da una cooperativa che garantisce sette impianti balneari totalmente accessibili alle persone disabili, completi di servizi come parcheggio, accesso facilitato alla spiaggia, sosta attrezzata nell'area solarium, accesso facilitato al mare dall'area solarium, servizio di spogliatoio e custodia degli indumenti, servizi igienici (docce e WC). C'è anche la possibilità di prenotare telefonicamente un servizio autobus (Progetto Sole) per raggiungere direttamente la spiaggia. In provincia di Sassari le spiagge di Argentiera, Porto Palmas e Porto Ferro sono state dotate di passerelle in legno e piazzole laterali dedicate e di sedie speciali per l’ingresso in acqua[24].

Insomma, si è fatta strada ma altrettanta ce n’è da fare per consentire a tutti di muoversi senza pensieri in un periodo come quello dell’estate in cui l’unica preoccupazione dovrebbe essere quella di non avere preoccupazioni. Le mete marittime possono diventare ancora più belle di quanto già non lo siano: a patto che la loro bellezza venga messa pienamente a disposizione di tutti.

 

 

[1] https://www.corriere.it/spiagge-per-disabili/

[2] https://www.bibione.com/it/scopri/accessibilita/accessibile/

[3] https://noihandiamo.org/spiaggia-sl/

[4] http://www.associazione-paratetraplegici-liguria.it/it/spiaggia-attrezzata-a-santa-margherita-ligure.html

[5] https://www.welcomecamogli.it/it/bandiera-blu-lilla-camogli#:~:text=Camogli%20%C3%A8%20tra%20questi%20comuni,la%20stazione%20di%20due%20ascensori.

[6] http://turismo.comunefinaleligure.it/it/spiaggia-libera-attrezzata/bagni-20riviera-varigotti#:~:text=Servizi%20per%20disabili%3A%20Spiaggia%20attrezzata,per%20i%20servizi%20per%20ipovedenti.

[7] https://www.disabili.com/home/ultimora/23718-la-spiaggia-di-marinella-attrezzata-per-i-diversamente-abili

[8] https://www.turismo.ra.it/mare-natura/spiagge-ravenna/spiagge-accessibili/

[9] https://www.comune.rimini.it/novita/rimini-spiaggia-libera-tutti-finanziato-il-progetto-il-turismo-senza-barriere

[10] https://riminiturismo.it/visitatori/servizi-e-fiere/servizi-turistici/servizi-disabili/sedie-trasporto-disabili

[11] https://www.campingflorenz.com/camping-village/camping-accessibile-ospiti-e-gruppi-disabili/

[12] https://www.comune.cecina.li.it/categorie/barriere-architettoniche/cecina-citta-accessibile

[13] https://new.comune.grosseto.it/web/progetti/mare-per-tutti-2023/

[14] https://www.welfareculturalemarche.it/news/marcheforall/

[15] https://www.corriereadriatico.it/fermo/porto_san_giorgio_spiaggia_barriere_servizi_accoglienza_novita_utime_notizie-6785965.html

[16] https://www.romatoday.it/attualita/accesso-spiaggia-disabili-progetto-regione-lazio.html

[17] https://www.ilmattino.it/salerno/salerno_dice_si_alle_spiagge_per_disabili-7450954.html

[18] https://www.quotidianodipuglia.it/lecce/io_posso_terrazze_inclusive_salento_san_foca_gallipoli_mare_per_disabili-7461901.html

[19] https://www.lecceprima.it/attualita/gallipoli-la-terrazza-accesso-mare-disabili-24-maggio-2022.html

[20] https://www.lptour.it/spiaggia-accessibile-in-calabria/

[21] https://www.sanvitoweb.com/disabili-no-limits.php

[22] https://www.palermotoday.it/cronaca/spiagge-lidi-accessibili-disabili-mappa-dove-sono-sicilia.html

[23] https://www.santeodoro.com/it/le-spiagge-della-sardegna-accessibili-dalle-persone-disabili.php

[24] https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2022/06/17/news/un-estate-piu-accessibile-nelle-spiagge-sassaresi-1.41517357

Argomenti: Esperto Alla Pari