Vescica neurogena: cause, sintomi e trattamenti

Pubblicato da Cecilia Giordani, 4-mag-2021 9.15.00

Con il termine di vescica neurogena si definiscono tutte le disfunzioni dell’apparato vescico-sfinterico conseguenti a malattie neurologiche di varia natura. I sintomi sono l’incontinenza da overflow, l’incontinenza da urgenza o la ritenzione mentre i trattamenti riguardano perlopiù il cateterismo o altre misure di stimolazione della minzione.
Se lo desideri,
puoi richiederci dei campioni gratuiti.

Scopri di più

Argomenti: Cateterismo intermittente, Vescica neurogena

Incontinenza urinaria femminile: sintomi, diagnosi e trattamenti

Pubblicato da Cecilia Giordani, 30-mar-2021 16.41.16

L’incontinenza urinaria femminile è una condizione molto comune che solo in Italia interessa circa 3 milioni di donne e riguarda una perdita di urina involontaria di entità tale da costituire un disagio a livello sociale. Vediamo insieme cosa comporta nella vita di tutti i giorni, come riconoscerla e quali sono le soluzioni e i trattamenti disponibili. Se lo desideri, puoi richiederci dei campioni gratuiti.

Scopri di più

Argomenti: Incontinenza, Cateterismo intermittente, Donne e cateterismo

Il nostro programma di educazione terapeutica al domicilio e da remoto è sempre a tua disposizione: Attiva Wellspect With You!

Pubblicato da Raffaella Tarascio, 10-mar-2021 16.33.28

Ogni giorno noi di Wellspect ci dedichiamo a tutti coloro che utilizzano i nostri prodotti e i nostri servizi con un obiettivo ben presente: fare una reale differenza e offrire loro più tempo per la vita anche grazie ad un supporto personalizzato. Per questo puoi attivare il programma Wellspect With You.

Scopri di più

Argomenti: Cateterismo intermittente, TAI, Wellspect With You

La storia della superficie equilibrata di LoFric

Pubblicato da Cecilia Giordani, 3-mar-2021 12.00.00

Ideato in Svezia nel 1983, LoFric è stato il primo catetere idrofilo al mondo e ha rappresentato una vera rivoluzione per l'epoca. Fin da quando l'autocateterismo è diventato un'opzione reale e praticabile per le persone con disfunzioni alla vescica, LoFric ha contribuito a migliorare la quotidianità di migliaia di persone in tutto il mondo, aiutandole a condurre una vita più equilibrata.

Scopri di più

Argomenti: LoFric, Incontinenza, Cateterismo intermittente

Non tutti i cateteri sono uguali

Pubblicato da Cecilia Giordani, 19-feb-2021 10.30.08

In che modo un catetere può aiutarti a condurre una vita più equilibrata?

Scopri di più

Argomenti: Incontinenza, Cateterismo intermittente

Praticare il cateterismo intermittente con una bambina di 3 anni

Pubblicato da Cecilia Giordani, 29-gen-2021 10.00.00

La maggior parte delle persone che praticano l'equitazione sono abituate a condurre il proprio cavallo utilizzando le gambe, ma Evie non ha più sensibilità dalle ginocchia in giù, a causa di una forma di spina bifida. Questa condizione influenza il suo equilibrio, ma non le impedisce di cavalcare Daisy. Tra le altre cose, la spina bifida ha delle conseguenze sul funzionamento della vescica e dell’intestino e per questo motivo Evie ricorre ai cateteri per svuotare la vescica. Una routine ben organizzata le consente di continuare a praticare la sua grande passione.

Scopri di più

Argomenti: Cateterismo intermittente, Bambini, Clean Intermittend Catheterisation (CIC)

Una guida semplice e rapida alle diverse tipologie di cateteri

Pubblicato da Cecilia Giordani, 27-gen-2021 9.49.20

Spesso le persone iniziano a cercare informazioni sui cateteri quando si presenta una reale necessità. All'inizio l'idea di praticare il cateterismo può creare diverse preoccupazioni o può sembrare una sfida difficile, ma una volta appresa la tecnica, diventa una pratica che entra a far parte della routine quotidiana.

Vediamo insieme le basi del cateterismo e alcuni consigli su come praticarlo correttamente.

Scopri di più

Argomenti: Cateterismo intermittente, Clean Intermittend Catheterisation (CIC)

Catetere vescicale femminile: come usarlo per ritrovare il tuo benessere

Pubblicato da Cecilia Giordani, 19-ott-2020 12.24.04

Se lo specialista di riferimento o un altro professionista sanitario ti ha informato che dovrai iniziare a usare un catetere vescicale, non preoccuparti, si tratta di un ausilio davvero semplice e che moltissime donne utilizzano ogni giorno. In questo approfondimento ti spiegheremo che cos'è un catetere vescicale femminile, guidandoti nella procedura per l’utilizzo del tuo catetere, per poi dedicare uno spazio ad alcuni approfondimenti e consigli, cercando di rispondere a tutte le tue domande. Se lo desideri, puoi richiederci dei campioni gratuiti.

Scopri di più

Argomenti: Cateterismo intermittente, Donne e cateterismo

Consigli per persone con sclerosi multipla e problemi alla vescica

Pubblicato da Cecilia Giordani, 27-ago-2020 11.00.00

Lis Höxbroe Hansson incontra molti pazienti con sclerosi multipla durante il suo lavoro come Uroterapista presso l'Ospedale universitario di Skåne, in Svezia. Oggi ci offre una serie di consigli per tutte quelle persone che soffrono di problemi urinari a causa della sclerosi multipla.

Scopri di più

Argomenti: Cateterismo intermittente, Sclerosi Multipla, Clean Intermittend Catheterisation (CIC)

Tutto quello che c'è da sapere per viaggiare serenamente con i cateteri

Pubblicato da Cecilia Giordani, 5-ago-2020 9.40.46

Viaggiare è di nuovo possibile e per tutte quelle persone che viaggiano con i cateteri abbiamo deciso di fornire alcune informazioni utili. Abbiamo così preparato una lista che vi aiuterà a prepararvi per un viaggio libero da preoccupazioni.

Scopri di più

Argomenti: Cateterismo intermittente, Viaggi, Clean Intermittend Catheterisation (CIC)