La gestione della vescica e dell’intestino nella sclerosi multipla – Highlights dell’ACCT webinar sulla SM
Pubblicato da Redazione Wellspect, 30-nov-2022 9.39.19
Il 29 settembre abbiamo avuto l'onore di ospitare tre esperti nel campo della sclerosi multipla e, nello specifico, della gestione della vescica e dell'intestino per il nostro webinar ACCT "Bladder and Bowel management in relation to multiple sclerosis”. Lo scopo principale di questo webinar è stato quello di aumentare la consapevolezza della gestione della vescica e dell'intestino nei pazienti con SM. È risaputo che i problemi vescicali e intestinali sono molto comuni nella SM, ma spesso manca un'équipe medica multidisciplinare in grado di gestirli.
Scopri di piùWellspect collabora con ISCoS per una partnership annuale
Pubblicato da Francescapaola Polli, 9-nov-2021 11.00.00
L'International Spinal Cord Society (ISCoS) promuove in tutto il mondo i più alti standard di cura per uomini, donne e bambini che hanno subito una lesione del midollo spinale (LM) . Wellspect è orgogliosa di annunciare la propria partnership con ISCoS e non vede l'ora di collaborare nel solco della nostra visione condivisa, per fare una reale differenza e promuovere la formazione, la ricerca e l'eccellenza clinica.
Scopri di piùArgomenti: Vescica, Lesione al Midollo Spinale, Gestione dell'intestino, Science Article, Clean Intermittend Catheterisation (CIC), TAI
Gli strumenti disponibili per la gestione della sindrome da resezione anteriore inferiore - LARS
Pubblicato da Francescapaola Polli, 18-ott-2021 17.02.13
Per far fronte alla mancanza di un approccio standardizzato per la gestione della LARS, in questo studio è stato sviluppato e valutato un programma di gestione intestinale, chiamato BOREAL, con l'obiettivo di evidenziare l'accettabilità, la fattibilità e l'efficacia della valutazione e del trattamento tempestivo della LARS.
Scopri di piùArgomenti: Fecal incontinence, Irrigazione transanale, Science Article, Low Anterior Resection Syndrome (LARS)
La misurazione del residuo post minzionale (PVR) è fondamentale in presenza di diagnosi di sclerosi multipla (SM)
Pubblicato da Cecilia Giordani, 5-ott-2021 16.53.13
Ritenzione e incontinenza urinaria sono sintomi che spesso coesistono, interessando fino al 59% delle persone che hanno avuto una diagnosi di Sclerosi Multipla. Queste manifestazioni cliniche influiscono sulla qualità della vita e sono spesso associate a sintomi depressivi, perdita di produttività lavorativa, scarsa qualità del sonno e, in generale, deterioramento generale delle condizioni di salute. Tali condizioni impediscono inoltre a molte persone di partecipare attivamente alla vita familiare e sociale.
Scopri di piùArgomenti: Cateterismo intermittente, Sclerosi Multipla, Vescica, LUTS, Science Article
Buone pratiche per l'infermiere nella presa in carico della persona che necessita di cateterismo intermittente
Pubblicato da Cecilia Giordani, 17-set-2021 12.00.00
La persona con lesione al midollo spinale come esempio paradigmatico. L’esperienza di un gruppo infermieristico multicentrico.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la qualità di vita come "la percezione individuale del proprio ruolo nella vita, nel contesto di un sistema culturale e di valori in rapporto ai propri obiettivi, aspettative, standard e preoccupazioni".
Molteplici e diverse sono le condizioni che provocano sofferenza e peggioramento della qualità di vita in persone con lesione midollare. Una di queste riguarda la compromissione della funzione vescicale. La gestione di questa tipologia di problema può essere effettuata tramite l’utilizzo di cateteri vescicali a permanenza oppure tramite cateterismo intermittente. Le evidenze scientifiche più recenti suggeriscono che il cateterismo intermittente (CIC) è l'alternativa preferita a quello a permanenza per gli individui in cui lo svuotamento della vescica è “incompleto" semplificando la vita, in termini di indipendenza, privacy e dignità, migliorandone in modo sostanziale la qualità.
In tale contesto svolgono un ruolo importante gli infermieri afferenti alle Unità Spinali: strutture sanitarie che erogano prestazioni non solo clinico-assistenziali-riabilitative, ma anche utili al reinserimento sociale, familiare e lavorativo delle persone con lesione al midollo spinale.
Scopri di piùArgomenti: Vescica, Science Article, Clean Intermittend Catheterisation (CIC)
Approccio olistico alla persona con lesione al midollo spinale: focus sulla gestione intestinale e relativa interazione con la vescica
Pubblicato da Cecilia Giordani, 16-set-2021 10.00.00
Esperienza di confronto di un gruppo infermieristico multicentrico.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la qualità di vita come "la percezione individuale del proprio ruolo nella vita, nel contesto di un sistema culturale e di valori in rapporto ai propri obiettivi, aspettative, standard e preoccupazioni".
Molteplici e diverse sono le condizioni che provocano sofferenza e peggioramento della qualità di vita in persone con lesione midollare. In particolare, uno dei maggiori problemi riguarda il controllo dell’evacuazione e i conseguenti risvolti vescicali (vescica neurologica).
La disfunzione intestinale determina danni che investono più aspetti della vita (sanitario, sociale, ecc). In tale contesto svolgono un ruolo importante le Unità Spinali: strutture sanitarie che erogano prestazioni non solo clinico-assistenziali-riabilitative, ma anche utili al reinserimento sociale, familiare e lavorativo delle persone con lesione al midollo spinale.
Scopri di piùArgomenti: Vescica, Lesione al Midollo Spinale, Gestione dell'intestino, Science Article
Molti operatori sanitari non sono consapevoli dei vantaggi e della utilità del catetere con punta Tiemann
Pubblicato da Cecilia Giordani, 14-set-2021 10.00.00
L'uso di punte Tiemann per il cateterismo intermittente potrebbe essere di aiuto a molti pazienti con complesse esigenze di cateterismo e con un corretto training alla terapia, gli operatori sanitari, possono migliorare l'assistenza ai pazienti riducendo lo spreco di risorse sanitarie evitando ulteriori complicazioni.
Scopri di piùArgomenti: Vescica, Science Article, Clean Intermittend Catheterisation (CIC)
Impatto della sindrome da resezione anteriore bassa (LARS) sulla qualità della vita
Pubblicato da Cecilia Giordani, 11-set-2021 11.00.00
La sindrome da resezione anteriore bassa (LARS) ha un sostanziale impatto negativo sulla qualità della vita e quasi il 70% dei pazienti ha sperimentato la LARS grave 1-11 anni dopo l'intervento chirurgico rettale.
Scopri di piùArgomenti: Irrigazione transanale, Gestione dell'intestino, Low Anterior Resection Syndrome (LARS)
Efficacia della TAI con Navina Smart
Pubblicato da Wellspect HealthCare, 27-lug-2021 11.00.00
Emmanuel et al, PLoS One 2021. L’uso dell’irrigazione transanale (TAI) con Navina™ Smart, è un trattamento efficace e ben tollerato per la disfunzione intestinale.
Scopri di piùArgomenti: Bowel management, Bowel dysfunction, functional constipation, Transanale Irrigation (TAI)
Miti e idee sbagliate sulla stipsi idiopatica cronica
Pubblicato da Wellspect HealthCare, 22-giu-2021 10.00.00
La stipsi idiopatica cronica, o stipsi funzionale, spesso genera richieste di assistenza sanitaria ed è anche motivo per rinviare le cure specialistiche: nonostante le nuove conoscenze c'è ancora molta confusione e molti malintesi riguardo alla condizione, all'esito e al trattamento.
Scopri di piùArgomenti: Bowel management, Bowel dysfunction, functional constipation, Transanale Irrigation (TAI)