La stipsi idiopatica cronica, o stipsi funzionale, spesso genera richieste di assistenza sanitaria ed è anche motivo per rinviare le cure specialistiche: nonostante le nuove conoscenze c'è ancora molta confusione e molti malintesi riguardo alla condizione, all'esito e al trattamento.
In questo articolo di Staller e Brooks, gli autori evidenziano 9 comuni idee sbagliate o miti sulla stipsi idiopatica cronica, chiamata anche stipsi funzionale, con particolare attenzione alla diagnosi e al trattamento.
Malinteso n.1
La frequenza delle evacuazioni è il criterio più importante per stabilire una diagnosi di stipsi idiopatica cronica.
– C'è un'ampia variazione nella frequenza normale del movimento intestinale.
Malinteso n.2
La stipsi idiopatica cronica e la sindrome dell'intestino irritabile con stitichezza (IBS-C) sono condizioni distinte.
– Sono i sintomi che sono importanti per il paziente, non la diagnosi specifica.
Malinteso n.3
La Colonoscopia è necessaria per la valutazione della stipsi idiopatica cronica.
– La colonscopia è necessaria se esistono motivi di allarme.
Malinteso n.4
La stipsi idiopatica cronica è dovuta al transito rallentato del colon.
– La maggior parte dei pazienti con stitichezza idiopatica cronica ha un tempo di transito normale.
Malinteso n.5
Il gonfiore è dovuto alla stipsi.
– Alcuni pazienti possono avere una mancata corrispondenza tra la percezione sensoriale intestinale e i riflessi di mediazione del volume o una crescita di organismi produttori di gas.
Malinteso n.6
La maggior parte della stipsi idiopatica cronica può essere corretta con i cambiamenti dello stile di vita.
– I dati suggeriscono che pochi pazienti con stipsi idiopatica cronica beneficiano di cambiamenti nello stile di vita, come l'attività fisica e l'aumento dell'assunzione di liquidi.
Malinteso n.7
Tutte le fibre sono uguali.
– Solo due fibre hanno mostrato un effetto positivo sulla stitichezza idiopatica cronica.
Malinteso n.8
Una evacuazione quotidiana è l'obiettivo del trattamento della stipsi.
– È un mito che una evacuazione quotidiana sia più sana di altre frequenze.
Malinteso n.9
La chirurgia è la cura per la stipsi idiopatica cronica.
– Solo pochi pazienti ben selezionati con stipsi idiopatica cronica beneficiano di un intervento chirurgico.