4 aprile: Giornata Nazionale della Persona con lesione al midollo spinale

Pubblicato da Redazione Wellspect, 4-apr-2022 12.01.44

Il 4 aprile ricorre la 13° Giornata Nazionale della Persona con lesione al midollo spinale promossa al fine di promuovere iniziative volte a informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alle lesioni midollari, impegno sociale, ausili, programmi di riabilitazione, investimenti nella ricerca risultano essenziali per supportare la qualità di vita delle persone che vedono improvvisamente cambiare la propria vita.

Le lesioni midollari rappresentano una delle principali cause di disabilità in Italia. Sono circa 75.000 le persone con esiti di lesione al midollo spinale, l’80% di questi ha un’età compresa tra i 10 e i 40 anni e quindi un’aspettativa di vita molto lunga1. Ciò presuppone la presenza di un sistema sociale, sanitario ed economico in grado di rispondere efficacemente alle sfide date dalle lesioni midollari con cui ci si deve confrontare.

Le lesioni midollari possono essere traumatiche o non traumatiche. La lesione midollare da trauma può essere causata da molteplici avvenimenti come - cadute, incidenti stradali, violenze, infortuni lavorativi, sportivi o domestici. D’altro canto, le lesioni midollari possono anche essere di origine non traumatica ma risultanti da patologie come– alcuni tumori, malattie infettive, malattie muscolo-scheletriche2.

Le disabilità conseguenti alle lesioni al midollo spinale hanno conseguenze fisiche, mentali, sociali, sessuali e professionali potenzialmente devastanti per la persona lesa. La qualità della vita delle persone affette da lesioni midollari dipende dalla presenza o assenza delle facilitazioni ambientali e ausili idonei, dalla disponibilità dell’assistenza sanitaria e riabilitativa, dalla presenza di relazioni di sostegno e dalla possibilità di accesso all’istruzione e al lavoro e di inclusione sociale. Grazie a un lavoro di sensibilizzazione e consapevolezza è quindi possibile sia migliorare la qualità di vita delle persone affette da lesioni midollari che prevenire l'incidenza delle lesioni midollari da cause traumatiche.

In base a ciò, si rende necessario l’istituzione di “giornate nazionali” nate per creare consapevolezza verso un determinato aspetto della vita e della storia umana. Su proposta della Federazione Associazioni Italiane Para tetraplegici – FAIP si è deciso di istituire per il 4 aprile di ogni anno la “Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale”. Il 4 aprile del 2022 ricorre la 13° Giornata Nazionale della persona con lesione al midollo spinale, un’occasione per focalizzare l'attenzione sulla realtà' in cui vivono le persone che hanno subito una lesione al midollo spinale, le gravi conseguenze che ne derivano e la necessità di sostenere tutte le azioni sociali e sanitarie utili per garantire una vita fatta di inclusività. La giornata è anche un’opportunità per sensibilizzare la società verso i programmi di prevenzione della lesione midollare, fondamentali per ridurre l’incidenza della lesione midollare traumatica. La prevenzione, infatti, riveste un ruolo primario quando si parla di lesioni del midollo spinale.

La Federazione Associazioni Italiane Para tetraplegici - FAIP, operante su tutto il territorio Nazionale in rappresentanza delle 24 Associazioni regionali delle persone con lesione al midollo spinale, è portavoce nel promuovere la possibilità di poter condurre una vita piena e indipendente per le persone con lesione al midollo spinale con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita attraverso soluzioni e servizi personalizzati per ogni persona. Da sempre, Wellspect Healthcare è al fianco della FAIP per sostenere il benessere delle persone con disabilità, sottolineando come la fornitura di ausili per la riabilitazione e l’assistenza può ridurre la condizione di dipendenza a seguito della lesione midollare.

In occasione della 13° Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale la FAIP ha organizzato ben tre eventi, centrati sul tema generale Unità Spinali, servizi dedicati e PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Gli interventi e le azioni politiche per le persone con lesioni al midollo spinale dopo la pandemia.

L’evento aperto a tutti e gratuito si svolgerà presso la Sala Europa Hotel Winter Garden Hotel Bergamo Airport viaVia Padergnone, 52, 24050 Grassobbio BG a partire dalle 9.30 e potrà anche essere seguito in diretta streaming (piattaforma Zoom, a questo link).

 

1 http://www.faiponline.it/

2 Bickenbach et al. International perspectives on spinal cord injury World Health Organization (2013).

 

Argomenti: Lesione Midollare, Lesione al Midollo Spinale