La misurazione del residuo post minzionale (PVR) è fondamentale in presenza di diagnosi di sclerosi multipla (SM)

Pubblicato da Cecilia Giordani, 5-ott-2021 16.53.13

Ritenzione e incontinenza urinaria sono sintomi che spesso coesistono, interessando fino al 59% delle persone che hanno avuto una diagnosi di Sclerosi Multipla. Queste manifestazioni cliniche influiscono sulla qualità della vita e sono spesso associate a sintomi depressivi, perdita di produttività lavorativa, scarsa qualità del sonno e, in generale, deterioramento generale delle condizioni di salute. Tali condizioni impediscono inoltre a molte persone di partecipare attivamente alla vita familiare e sociale.

Scopri di più

Argomenti: Cateterismo intermittente, Sclerosi Multipla, Vescica, LUTS, Science Article

Science Alert. La disfunzione neurogena del tratto urinario inferiore da tre prospettive diverse: lesione del midollo spinale, spina bifida e sclerosi multipla.

Pubblicato da Cecilia Giordani, 15-mar-2021 10.00.00

Una ragione comune dietro alla disfunzione del tratto urinario è il danno neurologico secondario causato dalla lesione del midollo spinale (SCI), spina bifida o sclerosi multipla. Anche se la situazione quotidiana è diversa, le persone che vivono con queste condizioni condividono molti problemi legati alla vescica.

Scopri di più

Argomenti: Spina Bifida, Sclerosi Multipla, Lesione al Midollo Spinale, Vescica neurogena

La sclerosi multipla e i disturbi vescicali, intestinali, sessuali

Pubblicato da Cecilia Giordani, 13-set-2019 15.16.00

Solo il 65% di oltre 9000 pazienti con sclerosi multipla ha risposto all'indagine riportata nella pubblicazione "Treatment satisfaction and bothersome bladder, bowel, sexual symptoms in multiple sclerosis. Wang et al. 2018." e la quasi totalità di loro ha dichiarato di essere "preoccupata" per i problemi urologici, intestinali e sessuali che accompagnano la malattia (l'8,5% "molto preoccupati").

Scopri di più

Argomenti: Sclerosi Multipla